Territorio

Scopri San Benedetto e la Riviera delle Palme

OFFERTE SPECIALI
8,7 Favoloso
  • In vacanza a San Benedetto del Tronto

    Scopri le Marche soggiornando nel nostro hotel a San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto, a 32 km da Ascoli Piceno, è una delle località balneari più rinomate e apprezzate delle Marche. L'estate è il momento di massima confluenza dei turisti: le spiagge sono affollatissime, i negozi restano aperti fino a tardi e i locali animano la città per tutta la notte. Caratteristica della città di San Benedetto del Tronto è il suo bellissimo lungomare: realizzato nel 1931, oltre ad essere una via di comunicazione essenziale, è il centro pulsante dell'anima turistica della città, tanto da essere divenuto il luogo col quale si identifica l'immagine cittadina, sia in Italia che all'estero.

Costeggiato da lussureggianti giardini, una pineta, campi da tennis e un campo di pattinaggio, il lungomare di San Benedetto si distingue nel tratto sud per la presenza di stabilimenti balneari da un lato della strada e ville ed hotel dall'altro. Caratteristica peculiare del lungomare è l'abbondante presenza di palme che sono diventate un po' il simbolo di San Benedetto in senso turistico, tanto da aver preso il nome di Riviera delle Palme. Trascorrere le vacanze all' Hotel Marconi significa poter effettuare splendide passeggiate nell'area pedonale, fare un giro in bicicletta nella lunga pista ciclabile o addentrarsi nei giardini tematici di San Benedetto del Tronto.

San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto, a 32 km da Ascoli Piceno, è una delle località balneari più rinomate e apprezzate delle Marche. L'estate è il momento di massima confluenza dei turisti: le spiagge sono affollatissime, i negozi restano aperti fino a tardi e i locali animano la città per tutta la notte. Caratteristica della città di San Benedetto del Tronto è il suo bellissimo lungomare: realizzato nel 1931, oltre ad essere una via di comunicazione essenziale, è il centro pulsante dell'anima turistica della città, tanto da essere divenuto il luogo col quale si identifica l'immagine cittadina, sia in Italia che all'estero.

Costeggiato da lussureggianti giardini, una pineta, campi da tennis e un campo di pattinaggio, il lungomare di San Benedetto si distingue nel tratto sud per la presenza di stabilimenti balneari da un lato della strada e ville ed hotel dall'altro. Caratteristica peculiare del lungomare è l'abbondante presenza di palme che sono diventate un po' il simbolo di San Benedetto in senso turistico, tanto da aver preso il nome di Riviera delle Palme. Trascorrere le vacanze all' Hotel Marconi significa poter effettuare splendide passeggiate nell'area pedonale, fare un giro in bicicletta nella lunga pista ciclabile o addentrarsi nei giardini tematici di San Benedetto del Tronto.

Riviera delle Palme

Riviera delle Palme

Quello della Riviera delle Palme è uno splendido scenario naturale che spazia dal mare, con le morbide spiagge di San Benedetto del Tronto e Grottammare alla verde ed armoniosa fascia collinare fino alla catena dei Monti Sibillini. Il paesaggio, dolce ed equilibrato, è caratterizzato dalla macchia mediterranea: lecci, allori, pini marittimi, pini d'aleppo, querce, platani, olmi, gelsi si susseguono lungo le strade che congiungono paesi e città dalle antiche origini.

Ad Acquaviva Picena, Monteprandone, Ripatransone, Offida, sembra che il tempo si sia fermato. Qui il fluire delle stagioni è ancora segnato dal cambiare dei colori; a primavera grano, fiordalisi, tulipani, rossi papaveri inondano la campagna di cromatismi accesi mentre dalle antiche mura spuntano i capperi in fiore. In autunno lungo le strade del Rosso Piceno grappoli dorati e neri spiccano rigogliosi tra i filari delle vite.

Significativi percorsi d'arte si scoprono nei Musei, nelle Pinacoteche e nei tanti centri di grande dignità urbana della Riviera delle Palme, ma anche all'interno delle numerose Chiese, dove preziosi manufatti architettonici danno la misura della ricchezza sommersa di questo territorio.

Riviera delle Palme

Quello della Riviera delle Palme è uno splendido scenario naturale che spazia dal mare, con le morbide spiagge di San Benedetto del Tronto e Grottammare alla verde ed armoniosa fascia collinare fino alla catena dei Monti Sibillini. Il paesaggio, dolce ed equilibrato, è caratterizzato dalla macchia mediterranea: lecci, allori, pini marittimi, pini d'aleppo, querce, platani, olmi, gelsi si susseguono lungo le strade che congiungono paesi e città dalle antiche origini.

Ad Acquaviva Picena, Monteprandone, Ripatransone, Offida, sembra che il tempo si sia fermato. Qui il fluire delle stagioni è ancora segnato dal cambiare dei colori; a primavera grano, fiordalisi, tulipani, rossi papaveri inondano la campagna di cromatismi accesi mentre dalle antiche mura spuntano i capperi in fiore. In autunno lungo le strade del Rosso Piceno grappoli dorati e neri spiccano rigogliosi tra i filari delle vite.

Significativi percorsi d'arte si scoprono nei Musei, nelle Pinacoteche e nei tanti centri di grande dignità urbana della Riviera delle Palme, ma anche all'interno delle numerose Chiese, dove preziosi manufatti architettonici danno la misura della ricchezza sommersa di questo territorio.

Le Marche

Le Marche

Esistono mille buoni motivi per trascorrere le proprie vacanze nelle Marche, una regione unica, capace di stupire e incantare anche il turista più esigente. Affacciate sul mare Adriatico al centro dell'Italia, con poco più di un milione e mezzo di abitanti distribuiti nelle cinque province di Ancona, città capoluogo, Pesaro e Urbino, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, le Marche, sono lʼunica regione italiana al plurale.

MARCHE E NATURA Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini con i suoi sentieri escursionistici che attraversano montagne e valli, permette di scoprire sia l'ambiente naturale che storico-culturale. Il Parco Regionale del Conero: un'oasi ambientale nata attorno al Monte Conero, 572 metri di macchia mediterannea a picco sul mare azzurrissimo. Le Grotte di Frasassi, uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo: un mondo rovesciato dove il silenzio è rotto solo dallo stillicidio delle gocce d'acqua che rende il complesso in continua evoluzione.

MARCHE TRA ARTE, FEDE E CULTURA Recanati, città della poesia che diede i natali al poeta Giacomo Leopardi al quale sono legati molti dei luoghi più suggestivi della città. Patria anche del tenore Beniamino Gigli a cui è stato dedicato un Museo unico nel suo genere. Loreto, che conserva tesori d'arte e memorie storiche uniche al mondo, è celebre per il Santuario della Santa Casa che la rende una delle maggiori mete di pellegrinaggio del mondo. Ascoli Piceno, conosciuta come "città del Travertino", materiale con il quale è stata costruita, è ricca di storia e cultura con origini molto antiche.

Le Marche

Esistono mille buoni motivi per trascorrere le proprie vacanze nelle Marche, una regione unica, capace di stupire e incantare anche il turista più esigente. Affacciate sul mare Adriatico al centro dell'Italia, con poco più di un milione e mezzo di abitanti distribuiti nelle cinque province di Ancona, città capoluogo, Pesaro e Urbino, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, le Marche, sono lʼunica regione italiana al plurale.

MARCHE E NATURA Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini con i suoi sentieri escursionistici che attraversano montagne e valli, permette di scoprire sia l'ambiente naturale che storico-culturale. Il Parco Regionale del Conero: un'oasi ambientale nata attorno al Monte Conero, 572 metri di macchia mediterannea a picco sul mare azzurrissimo. Le Grotte di Frasassi, uno dei percorsi sotterranei più grandiosi e affascinanti del mondo: un mondo rovesciato dove il silenzio è rotto solo dallo stillicidio delle gocce d'acqua che rende il complesso in continua evoluzione.

MARCHE TRA ARTE, FEDE E CULTURA Recanati, città della poesia che diede i natali al poeta Giacomo Leopardi al quale sono legati molti dei luoghi più suggestivi della città. Patria anche del tenore Beniamino Gigli a cui è stato dedicato un Museo unico nel suo genere. Loreto, che conserva tesori d'arte e memorie storiche uniche al mondo, è celebre per il Santuario della Santa Casa che la rende una delle maggiori mete di pellegrinaggio del mondo. Ascoli Piceno, conosciuta come "città del Travertino", materiale con il quale è stata costruita, è ricca di storia e cultura con origini molto antiche.

Itinerari culturali

Itinerari culturali

Sfoglia il catalogo e scopri la bellezza del territorio di San Benedetto del Tronto con la splendida Riviera delle Palme.

Itinerari culturali

Sfoglia il catalogo e scopri la bellezza del territorio di San Benedetto del Tronto con la splendida Riviera delle Palme.

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet